![]() |
Lo zaino si carica con più peso in alto e sulla schiena |
Ora, viene la parte più laboriosa: riempire lo zaino.
Non è così facile come può sembrare, almeno le prime volte: devi pensare a quali sono le cose che userai più facilmente (e che quindi dovranno essere messe il più vicino possibile alle aperture dello zaino), e cercare allo stesso tempo di distribuire bene i pesi, in modo che lo zaino non rischi di pesare di più da un lato rispetto all'altro o di sbilanciarti o farti venire male alla schiena.
Eccoti alcuni consigli pratici:
- gli oggetti utilizzati più raramente, come le chiavi e il portafoglio, vanno collocati nella tasca interna del porta documenti posta nel cappuccio (zona 6 dell'immagine);
- nelle tasche laterali (zona 2) può essere sistemato tutto quello che bisogna avere sempre a portata di mano: carta igienica (avvolta in un sacchettino di plastica, perché non rischi di bagnarsi), vestiti extra, borraccia, snack. Nella tasca esterna del cappuccio (zona 6) è consigliabile inserire cartine geografiche e bussola;
- gli oggetti lunghi come i bastoncini da trekking vanno fissati con le apposite cinghie sul lato dello zaino, in modo che le estremità siano inserite nelle tasche laterali; oggetti ingombranti come il materassino isolante o la tenda vanno posizionati all’esterno dello zaino con le cinghie di compressione;
- utensili da cucina, cibo, vestiti e oggetti personali andranno il più vicino possibile alla schiena, facendo attenzione a mettere in alto le cose più pesanti (zona 4). Le cose utilizzate più di rado possono essere riposte sul fondo (zona 1) insieme agli oggetti leggeri come il sacco letto o eventuale biancheria di ricambio;
- infine, il set di pronto soccorso e gli indumenti protettivi devono essere sempre a portata di mano, nella parte alta dello zaino (zona 5).
Nessun commento:
Posta un commento