![]() |
Due ballerini di tango in una milonga |
Per qualche giorno sono stato a Buenos Aires, la capitale dell'Argentina, in vacanza. E, ovviamente, non mi sono lasciato sfuggire l'occasione di assistere ad alcuni spettacoli di tango, dato che Buenos Aires è considerata anche la patria di questo ballo particolare.
In realtà, il tango è originario della regione del Rio de la Plata, tra Argentina ed Uruguay, e i due paesi se ne contendono la nascita. Quel che è certo è che questo genere musicale, espressione popolare ed artistica che comprende musica, danza, testo e canzone, nacque alla fine del secolo diciannovesimo e rivoluzionò, in breve tempo, il ballo popolare, introducendo una danza sensuale di coppie abbracciate in cui assume particolare importanza il rapporto dei corpi dei ballerini.
![]() |
Un suonatore di bandoneón (© Jorge Royan) |
Gli argentini ovviamente non ballano il tango solo nelle milonghe: molto spesso li si può trovare in piccoli gazebo nei parchi, o anche in certe piazze alla domenica, destreggiarsi accompagnati magari dalla voce di Carlos Gardel, forse il più famoso cantante di tango, o al ritmo delle musiche di Astor Piazzolla, il compositore argentino più importante.
Nessun commento:
Posta un commento