![]() |
Un'ultima foto ai miei scarponi, compagni di mille avventure |
Per i viaggi lunghi che mi piace fare, parto con un equipaggiamento che cerco di selezionare al meglio, per non correre il rischio di portare troppo peso sulle spalle; ovviamente, ad ogni viaggio scopro poi che qualcosa che ho portato non mi è servito, ma non potendolo sapere fin dall'inizio meglio avere un maglione in più che uno in meno; e, poi, ricordati che c'è molto spesso la possibilità di acquistare le cose lungo il percorso.
Col passare dei giorni, e dei chilometri, le cose però si consumano: nei calzini si fanno buchi, il tessuto degli zaini si cuoce al sole e si logora, le stecche degli ombrelli si rompono... e le scarpe, semplicemente, invecchiano.
Avevo comprato un paio di scarponi da montagna a Darwin, in Australia, durante il mio giro del mondo, nel 2004. In questi 10 anni, hanno calcato le strade di almeno una trentina di paesi (forse di più, dovrei contarli), in 4 continenti diversi.