Un ippopotamo sbadiglia annoiato, e così noi intanto gli vediamo i denti |
E' l'ippopotamo, ovviamente. Chiamato in latino Hippopotamus amphibius, ovvero "cavallo di fiume" anfibio, è un mammifero erbivoro che vive la maggior parte del suo tempo in acqua, ma ogni tanto si fa un giro sulla terraferma: a noi è capitato più di una volta di vederne alcuni a zonzo tra i cespugli, probabilmente per mangiucchiare qualcosa di prelibato. Infatti, anche se il suo aspetto è tozzo, con zampe corte, testa grande e prominente, e grosso corpo senza peli e di forma cilindrica, si tratta di un animale piuttosto agile, in grado di correre fino a 30 chilometri orari e capace di inerpicarsi anche sui terreni un po' ripidi.
Anzi, talvolta la gente (sia chi abita qui, sia i turisti) pensa che sia un animale pacifico, e si avvicina troppo, e quando l'ippopotamo si è arrabbiato non fa a tempo a scappare e fa una brutta fine: se guardi in bocca al nostro amico grigio, vedrai che ha dei dentoni mica male, da cui è meglio tenersi alla larga. Lo sanno persino gli altri animali, che difatti non lo disturbano neppure quando sonnecchia placido in acqua, per rinfrescarsi, con solo le orecchie e gli occhi e le narici fuori (anche se, alle volte, l'acqua è talmente bassa che tutta la schiena dell'ippopotamo sporge fuori, e lui magari pensa di essersi nascosto per benino...).
![]() |
Ippopotami e coccodrilli ballano nel film Fantasia della Disney |
La dieta dell'ippopotamo consiste di erbe, come ti dicevo. E, a dispetto della sua mole, non è che ne mangi molte: circa 40 kg al giorno, che è meno del 1,5% del suo peso (altri animali ungulati, ovvero quelli con gli zoccoli, mucche comprese quindi, mangiano anche il 2-3% del loro peso, di solito). Certo che è difficile lo stesso immaginarseli a ballare sulle punte, come nel film Fantasia della Disney...
Nessun commento:
Posta un commento